Il tea tree oil, noto come olio essenziale di tea tree, è molto apprezzato nel campo dell’aromaterapia per i suoi effetti positivi. Stiamo parlando di una sostanza con azione antisettica, mucolitica e antinfiammatoria: sono tanti gli ambiti in cui ci aiuta l’olio di tea tree.
L’olio essenziale ha un tipico colore che vira dal verde al giallo, e un aroma intenso e speziato. La sostanza si estrae con il metodo della distillazione in corrente di vapore: in termini semplici, il vapore separa l’olio dagli altri elementi delle foglie.
Questo estratto è benefico sotto dive
A COSA SERVE E PERCHÈ FA BENE
Parlando delle proprietà e dei benefici, occorre sottolineare innanzitutto quanto sia efficace questo olio contro le infezioni. È rinomata la sua capacità antisettica: l’olio essenziale di tea tree è alleato in caso di tagli, sfoghi di acne, ustioni superficiali, micosi della cute e delle unghie, dermatiti. È consigliato per il trattamento di problemi come la candida e la gengivite.
In più, questo olio è antinfiammatorio ed è anche delicato, motivo per cui può essere applicato in aree del corpo come la bocca e le zone intime. Il nostro suggerimento, però, è quello di non adoperarlo nella sua forma pura, ma di mescolarlo con un olio vegetale vettore.
Inoltre, è espettorante e fluidificante nei periodi in cui si soffre di malanni, influenza, tosse e raffreddore. È un antibatterico, antifungino e antivirale. Lo si raccomanda spesso per:
- Mal di testa.
- Bronchite.
- Faringite.
- Tonsillite.
- Herpes.
- Bruciore.
- Punture di insetto.
- Arrossamenti.
- Ferite della pelle.
L’olio, come ci insegnano gli antichi abitanti dell’Australia, è nemico dei parassiti. È un rimedio alle pulci, alle zecche e ai pidocchi, e può essere impiegato anche sui bambini (magari non al di sotto dei 5 anni di età, e sempre dopo aver consultato il medico).
rsi punti di vista: è antibatterico, antivirale e antimicotico, e può essere considerato un vero e proprio antibiotico naturale.
Non solo: il tea tree oil è un prezioso alleato quando siamo colti da malanni di stagione come la tosse e il raffreddore. Gli esperti consigliano l’olio essenziale di tea tree per il mal di gola, per fluidificare il catarro, per recare sollievo alle vie aeree in caso di bronchite.
Condividi