L’olio di fegato di merluzzo
Utilizzato dal 1700 e già nel XIX secolo venivano riportate le sue proprietà salutistiche. Un tempo era somministrato ai bambini, cercando di proteggerli dal rachitismo, successivamente ha preso piede la sua somministrazione agli anziani e ai malati per rinvigorirli.
Tutt’oggi il suo uso si sta diffondendo sempre di più. A cosa è dovuto questo suo successo e questa sua diversità di utilizzo?
Una composizione unica
Quest’olio viene ricavato dal fegato fresco dei pesci del genere Gadus, più comunemente noti come merluzzi. È proprio la derivazione da quest’organo a conferirgli una grande ricchezza in nutrienti.
I principali costituenti sono sicuramente gli acidi grassi, che arrivano a rappresentare anche il 90% della composizione. Tra questi hanno particolare rilevanza gli acidi grassi polisanturi, i famosi Omega 3, in particolare EPA e DHA. La presenza di questi importanti nutrienti può arrivare a superare il 60%.
La richezza dell’olio di fegato di merluzzo non si ferma qui, infatti al suo interno troviamo anche le vitamine A, D ed E.
Benefici dell’Olio di Fegato di Merluzzo
I componenti principali sono chiaramente quelli che conferiscono le proprietà all’ingrediente.
OMEGA 3: 250 mg di DHA sono sufficienti per favorire la corretta funzionalità cerebrale e visiva, così come mantenere sana quella cardiaca. Raggiungendo poi un dosaggio complessivo di 2 grammi al giorno tra EPA e DHA si ottiene anche un beneficio sul livello dei trigliceridi. Salendo ulteriormente a 3 grammi al giorno si ha un effetto anche sulla pressione arteriosa.
VITAMINA A: coinvolta nel metabolismo del Ferro, supporta la funzionalità del sistema immunitario, inoltre consente il matenimento della vista e di una pelle sana.
VITAMINA D: normalmente prodotta con l’esposizione al sole, lavora sul mantenimento di ossa e denti, oltre che sulla funzionalità muscolare. Anch’essa infine supporta il sistema immunitario.
VITAMINA E: la più nota tra le vitamine per la sua funzione di protezione delle cellule dallo stress ossidativo.
Da questo quadro possiamo ammirare come sia ampia e completa la possibilità di azione dell’olio di fegato di merluzzo e come possa rendersi adatto in diverse situazioni. Tutto ciò per merito della sua naturale composizione.
Quando e come assumere l’Olio di Fegato di Merluzzo
Premesso che un’integrazione di olio di fegato di merluzzo può essere utile a qualsiasi persona, le fasce di popolazione a cui risulta particolarmente indicata sono i bambini e gli anziani. Questa particolarità di utilizzo deriva principalmente dal contenuto in Omega 3: sono necessari ai bambini in crescita, mentre per gli anziani è utile un’integrazione in quanto con l’età la capacità di sintetizzarli si riduce.
Per far fronte al gusto sgradevole dell’ingrediente, è possibile trovare in commercio delle perle che, assunte durante il pasto o subito dopo, rendono piacevole l’assunzione del prodotto.
I prodotti consigliati:
erboristeria, erboristeria palermo, erboristeria online, erboristeria ecommerce, erboristeria vendita online, erboristeria bagheria, erboristeria catania, erboristeria milano, erboristeria napoli, erboristeria roma
Condividi