Dolore alla schiena, torcicollo, reumatismi: chi non ha mai avuto fastidiosi dolori muscolari o articolari alzi la mano.
E’ proprio il caso di dirlo, sono davvero una spina nel fianco!
C’è chi si fa male per colpa di uno sforzo eccessivo, o chi ha a che fare con questi dolori frequentemente (nel caso di reumatismi, disturbi cronici o fibromialgia, per esempio).
Sei anche tu, come molti, a caccia del più potente antinfiammatorio naturale?
Ti capiamo, anche perché i dolori muscolari e articolari causano a loro volta stanchezza e malumore, e possono tal volta far esplodere mal di tesa tensivi molto forti.
La buona notizia è che esistono molti estratti vegetali e tecniche naturali che contrastano questi disturbi, svolgendo una naturale azione nel lenire il dolore e contrastare l’infiammazione. Iniziamo scoprendo cosa causa e cosa peggiora questi fastidi.
Le cause dei dolori muscolari e articolari
Ti sei sforzato troppo durante un esercizio fisico? Sei andato a sciare senza un’adeguata preparazione presciistica ? Hai svolto per una vita intera un lavoro fisicamente molto pesante oppure hai problemi di postura scorretta? Sei predisposto ai reumatismi?
Le origini dei dolori articolari e muscolari possono essere davvero tante, spesso concatenate: uno specialista potrà valutare il tuo caso specifico e consigliarti le cure più adatte. E’ importante che tu sappia che questi dolori sono spesso tutti accomunati da uno stato infiammatorio alla base.
Le infiammazioni non vanno mai trascurate: causano la degenerazione dei tessuti. E’ quindi importante agire sull’infiammazione, depurare l’organismo in profondità e assumere antiossidanti naturali che favoriscono il contrasto allo stato infiammatorio e la prevenzione della degenerazione cellulare.
Stai anche lontano da freddo e umidità, perché possono peggiorare molto la situazione. Il freddo crea maggiore rigidità nei tessuti, mentre l’umidità favorisce il ristagno dei liquidi, e tende quindi a bloccare ulteriormente le articolazioni.
I rimedi naturali per i dolori articolari e muscolari
I rimedi naturali più efficaci nel contrastare i dolori muscolari e articolari sono gli estratti vegetali e le tecniche (dalla chiropratica alla riflessologia plantare, hai molta scelta).
Le piante più utili sono la Boswellia serrata, Collagene idrolizzato; Glucosamina vegetale, Mirra, Bromelina : hanno effetto antinfiammatorio naturale. In particolare, gli acidi boswellici contenuti nella Boswellia serrata sono indicati anche in caso di artriti e artrosi, tendiniti o reumatismi. Indicato infine per i dolori articolari e muscolari anche l’MSM (Metil sulfonil Metano), un componente di origine organica.
Se decidi di assumere integratori naturali per ossa e articolazioni a base di estratti vegetali, accertati bene (leggendo l’etichetta o chiedendo questa precisazione all’erborista) che sia a base di estratti secchi titolati anziché semplici piante polverizzate: la titolazione ti garantisce la presenza certa e definita del principio attivo, e quindi una maggiore efficacia d’azione.
Trovi gli estratti secchi ad alta titolazione di Boswellia serrata, Collagene idrolizzato, Mirra, Bromelina, Glucosamina e MSM o tutti assieme nell’integratore 100% naturale Collagen Artidol di Erbavita che può essere potenziato da un prodotto che contiene Cartilagine di Squalo e Artiglio del Diavolo ( Reumè di Abbe Roland ) e dall'Acido Ialuronico ad alto peso molecolare che solo Nutrigea riesce a formulare. Mi sembra utile ricordare che anche delle creme e dei cerotti che contengono Artiglio del Diavolo, Arnica montana, Boswellia serrata, Salice bianco, MSM, Glucosamina, Condroitin solfato, Capsico e Mentolo possono essere utili per il benessere muscolare e osteo-articolare.
Tecniche efficaci contro i dolori muscolari e articolari
Rimedio sempre efficacissimo ed estremamente semplice è l’impacco (freddo o caldo) con argilla verde. Grazie alle sue straordinarie proprietà adsorbenti, l’argilla riesce a ridurre fortemente l’edema ed il dolore presente nella zona colpita. Può essere integrato con olio essenziale di Lavanda o con crema all’Arnica.
Molto efficace anche la riflessologia plantare: questa tecnica di medicina alternativa prevede un massaggio su punti specifici del piede o della mano per ristabilire l'equilibrio psico-fisico dell’organismo. Sciogliendo le tensioni a livello del rachide, otteniamo una profonda distensione e rilassamento di muscoli, tendini e legamenti, di collo, spalle, schiena, lombi. Questo rilassamento favorisce l’abbassamento della soglia di dolore percepito e facilita l’azione e l’efficacia di opportuni trattamenti antinfiammatori, soprattutto quelli a base naturale.
Un ciclo di massaggi fisioterapici può essere utile per distendere le contratture e lenire i dolori muscolari. Attenzione: non per tutte le infiammazioni i massaggi manuali sono consigliati, rivolgiti sempre a un buon medico o fisioterapista.
La Chiropratica e l’Osteopatia sono delle tecniche che permettono il riassestamento ed il riallineamento di gruppi ossei e catene muscolari, dovuti a posture viziate, traumi come cadute ed incidenti, stati nervosi ed emotivi eccessivi. Sono molto utili in caso di dolori resistenti ai farmaci.
L’ottimale è quindi abbinare una di queste tecniche ad un integratore 100% naturale a base di estratti vegetali dall’effetto antinfiammatorio naturale, noi ti consigliamo: Collagen Artidol di Erbavita, Reumè compresse di Abbe Roland, Acido Ialuronico in gocce di Nutrigea e per uso esterno Reumè Gel e i cerotti di Abbe Roland.
I rimedi naturali per i dolori ci sono adesso sta a te applicarli per migliorare il tuo stato di salute.
Condividi